La gestione della quotidianità può risultare difficoltosa con l’avanzare dell’età e con l’insorgere di limitazioni funzionali nello svolgimento di semplici attività di tutti i giorni.
Sebbene si tratti di bisogni leggeri, la loro soddisfazione incide notevolmente sulla qualità di vita degli anziani fragili e sulla possibilità di invecchiare a casa propria in sicurezza.
La necessità di supportare e aiutare nella vita quotidiana i nostri anziani che tanto così hanno fatto nella loro vita per la nostra società è una necessità ma sempre più spesso una “mission”.
Sono circa 2 milioni 800mila le persone che ogni anno subiscono almeno un incidente domestico (più di 50 casi ogni 1000 abitanti/anno): al primo posto degli incidenti le cadute e in cima alla classifica delle vittime gli anziani.
La maggior parte delle cadute nell’anziano trae origine da più cause, risultando dall’azione combinata di fattori legati al normale o patologico invecchiamento (perdita di agilità, reattività, coordinazione, capacità di adattamento posturale) e di situazioni ambientali non idonee o sfavorevoli.
Una precedente caduta, inoltre, rende l’anziano più insicuro, portandolo ad una situazione psicologica precaria tale da impedire la normale conduzione delle semplici azioni quotidiane.
Anche l’appartenenza al sesso femminile e il crescere dell’età sono fattori di rischio rilevanti. Rendere più sicuro l’ambiente domestico dove vive una persona anziana è semplice e renderà l’anziano stesso più sicuro di sé e dell’ambiente a lui familiare.
Come può aiutarti Mondialpol?
I nostri security manager sono a tua disposizione per qualsiasi esigenza nel campo della sicurezza domestica. Chiedi una consulenza senza impegno e sapremo rispondere a tutte le tue domande.