La qualità del Gruppo Mondialpol
Il Gruppo Mondialpol propone alla clientela, oltre alle attività di trasporto e di trattamento valori, i seguenti servizi: coordinamento, monitoraggio, marketing, indagini di mercato, consulenza e studio delle problematiche relative a tutte le attività di vigilanza, trasporto e trattamento valori.
Le società operative del Gruppo Mondialpol dispongono di licenza ex art. 134 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS).
L’organico del Gruppo Mondialpol
Il Gruppo Mondialpol dispone di un organico di circa 4000 dipendenti, con una struttura interna dedicata alle attività di “mandataria” sopra descritte, costantemente tesa alla ricerca, individuazione e applicazione di soluzioni operative innovative, per soddisfare le diversificate e crescenti necessità dei propri clienti.
I dipendenti del Gruppo Mondialpol partecipano costantemente ai corsi di formazione obbligatoria e ad altri corsi aggiuntivi.
Il personale amministrativo svolge costantemente corsi di aggiornamento su temi quali “Formazione per dirigenti e preposti“, “Privacy“, “Costi per la sicurezza” ecc.
Le certificazioni del Gruppo Mondialpol
Vedetta 2 Mondialpol S.p.A. dispone di licenza di Agenzia di affari ex art. 115 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) e ha statutariamente come oggetto, tra l’altro, l’assunzione di mandati con o senza rappresentanza diretti alla stipula di contratti di appalto per i servizi di vigilanza, trasporto, ricontazione e trattamento di valori, svolgendo in tal senso funzioni di ricerca sul territorio nazionale di Istituti di Vigilanza idonei, nonché di organizzazione, coordinamento, monitoraggio, gestione amministrativa e consulenza.
Tutte le Società del Gruppo Mondialpol sono in possesso della Certificazione del Sistema Qualità Aziendale UNI EN ISO 9001:2015 che attesta, per gli Istituti di Vigilanza, l’attuazione, in conformità alla normativa di riferimento, di un sistema di gestione relativo alla progettazione ed erogazione di servizi di vigilanza privata, trasporto e contazione valori. Sono inoltre iscritte all’elenco dei Gestori del Contante di Banca d’Italia.
Tutte le Società del Gruppo Mondialpol che si occupano di servizi di vigilanza sono certificate secondo la norma UNI 10891:2000 e i successivi dettami del Decreto Ministeriale 115/2014 che attesta l’attuazione, in conformità alla normativa di riferimento, dei servizi erogati: vigilanza (ispettiva, fissa, antirapina, antitaccheggio), telesorveglianza, televigilanza, telesoccorso, telecontrollo, servizi di intervento su allarme, servizi di deposito, custodia, scorta, trasporto valori e trattamento di denaro e beni assimilati.
Vedetta 2 Mondialpol S.p.A. è certificata inoltre secondo la norma UNI 50518:2014 che definisce i criteri progettuali, costruttivi e organizzativi indispensabili per realizzare una centrale di telesorveglianza.
La maggioranza delle società del Gruppo ha acquisito la certificazione UNI ISO 45001:2018, quale strumento per attuare un controllo responsabile dei rischi in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, implementando ogni azione atta a migliorarle.
Nel 2017 Vedetta 2 Mondialpol S.p.A. ha ottenuto la certificazione UNI CEI EN 50518:2020; questa certificazione di Legge si applica ai centri di monitoraggio e di ricezione allarmi, e specifica i requisiti minimi per il monitoraggio, la ricezione e l’analisi dei segnali generati da sistemi di allarme facenti parte di un processo di gestione della sicurezza, intesa sia in termini di safety che di security.
La norma classifica i centri di monitoraggio e di ricezione allarmi in categorie, e fissa i requisiti minimi di progettazione e costruzione, le prestazioni minime relative alla ricezione e verifica dei segnali, le modalità di registrazione e disponibilità dei dati e i requisiti e le procedure per la gestione operativa del SOC (Security Operation Center).
Nel 2019 è stata avviata anche una precisa strategia di crescita nella Corporate Social Responsability, aumentando gli investimenti specifici che contribuiscono al bilancio sociale. Dal punto di vista ambientale, la maggior parte delle Aziende del gruppo sono anche certificate secondo la norma ISO 14001:2015 che fissa i requisiti di un “sistema di gestione ambientale” e permette di realizzare un’analisi ambientale sui propri siti, valutando la significatività degli impatti sulla propria organizzazione. Vedetta 2 Mondialpol S.p.A. è inoltre certificata secondo lo standard etico SA 8000:2014 (Social Accountability = Responsabilità Sociale) che rappresenta una forma di autocontrollo a valore aggiunto. Lo standard definisce precisi requisiti in materia di responsabilità sociale in particolare per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani e dei principi etico-sociali.
Vedetta 2 Mondialpol S.p.A. ha concluso con successo, nel mese di dicembre 2019, un processo di certificazione secondo lo standard UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017, relativamente alle attività di gestione del sistema informativo a supporto dell’infrastruttura tecnologica per la ricezione, visualizzazione, gestione, trattamento e storicizzazione degli allarmi di Centrale Operativa e relativi servizi digitali erogati in Datacenter locale e remoto. Lo standard è volto dunque a garantire a tutte le parti interessate, che le informazioni gestite da Vedetta 2 Mondialpol S.p.A. siano opportunamente protette in termini di riservatezza, integrità e disponibilità.
Nel 2020 Vedetta 2 Mondialpol S.p.A. ha implementato un sistema di gestione RTS – Road Traffic Management System certificato ISO 39001, che è lo standard internazionale per la gestione della sicurezza stradale. Grazie a questa certificazione, anche attraverso il monitoraggio costante della gestione del rischio e della conformità legislativa, l’Azienda ha contribuito attivamente alla riduzione del rischio di incidenti in relazione al traffico stradale.
È stato avviato con il 2020 un processo di certificazione secondo lo standard ISO 37001:2016 per certificare il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione, che specifica le misure e i controlli adottabili da un’organizzazione per monitorare le proprie attività aziendali ed incrementare l’efficacia di prevenzione del fenomeno.
Oggi il Gruppo vanta anche la formazione di oltre 30 Security Manager, certificati da Enti accreditati presso il Ministero dell’Interno, rispondendo in pieno alle richieste del Decreto Ministeriale n. 269/2010 e successivi, ed oltre 20 Security Professional, nell’area commerciale. Tutti svolgono un ruolo fondamentale nella fidelizzazione della clientela, per la capacità di gestire il personale, di elaborare offerte sempre innovative e di garantire il miglior servizio erogato. Il team dei Security Manager – che sono in possesso di certificazione ai sensi della Norma UNI 10459:2017 e che hanno maturato grande esperienza all’interno di Organismi istituzionali di Sicurezza e Intelligence, di organizzazioni di security aziendale e nella vigilanza privata – è composto da professionisti specializzati.
In sintesi, vantiamo le seguenti certificazioni:
- UNI EN ISO 9001:2015 Sistema di Gestione della Qualità
- UNI 10891:2022 Certificazione degli Istituti di Vigilanza Privata
- UNI ISO 45001:2018 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
- ISO 14001:2015 Sistemi di gestione ambientale
- SA 8000:2014 Responsabilità sociale
- UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni
- ISO 37001:2016 Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione
- UNI 10459:2017 Professionista della Security
- UNI ISO 39001:2016 Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale
- UNI CEI EN 50518 anno 2020 – Centro di monitoraggio e ricezione allarmi